
Il tuo sito web utilizza i Cookies? Scopri se il tuo sito è conforme.
Il controllo dei cookie è fondamentale per due ragioni, la prima per essere in regola con la normativa locale, la seconda per informare gli utenti del suo sito web.
Indispensabili per migliorare la User Experience, i cookie sono piccoli “file di informazione” che un sito web invia al proprio browser che li memorizza, tenendo in memoria specifiche informazioni sul suo comportamento.
I cookies consentono all’utente di navigare in maniera personalizzata su un determinato sito web.
Quali tipologie di cookies esistono? Esistono due tipologie:
- I cookies di prima parte vengono salvati direttamente sul sito visitato;
- I cookies di terze parti possono essere trasmessi ad un sito diverso, e sono quelli che creano maggiori “problemi” in termini di privacy.
Come faccio a sapere quali cookie utilizza il mio sito?
Il controllo dei cookies di un sito Web può essere effettuato in vari modi.
Uno strumento molto semplice da utilizzare è Cookiebot, servizio online gratuito che effettua una scansione di alcune pagine del sito e invia tramite email l’esito dell’analisi.
La scansione specifica quali sono i cookie che vengono utilizzati e se il sito web è in regola oppure no.
Ci sono anche componenti aggiuntivi per i browser come Wappalyzer e BuiltWith che offrono un’analisi delle tecnologie implementate all’interno del proprio sito web.
Un’altra valida alternativa è affidandosi alle console di sviluppo dei browser, in questo modo:
- Google Chrome: cancella i cookie (per farlo clicca su Menu – Altri strumenti – Cancella dati di navigazione) e apri la console ciccando su Menu – Altri Strumenti – Strumenti per sviluppatori. La voce Application ti consentirà di visualizzare i cookie installati;
- Mozilla Firefox: cancella i cookie (Menu – Preferenze – Elimina dati – Privacy & Sicurezza / Cookie e dati dei siti web) e apri la console cliccando su Strumenti – Sviluppo web – Attiva strumenti. Per visualizzare i cookie, clicca dunque su Archiviazione e poi su Cookie.
La vera domanda è: il tuo sito è a norma col GDPR 2022?
Il sito web oltre ad essere accattivante e utile per l’utente, deve essere anche sicuro e, quindi, a norma di Legge.
Sono entrati in vigore, nel 2016, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (il famoso GDPR) e la Direttiva ePrivacy.
Il primo identifica i dati personali come le informazioni relative ad una persona vivente, identificata o identificabile. I cookie, tracciano e memorizzano informazioni come l’indirizzo IP e la geolocalizzazione, le attività svolte sul sito e sulla cronologia, consentono di creare dei profili utenti altamente fedeli per ideare azioni di marketing personalizzate.
È necessario però che tutte queste informazioni vengano salvate e gestite nel modo corretto e nel rispetto della normativa.
I cookie, per esempio, devono essere acquisiti mediante un consenso preventivo: possono essere impostati solamente dopo che l’utente presti il suo consenso. Questo deve essere espresso in base a informazioni ben precise, che spieghino come e perchè i dati vengono tracciati (che siano di prima o di terze parti).
Tutti i consensi ricevuti devono essere conservati, in caso di un controllo da parte delle autorità e gli utenti devono aver la possibilità di ritirare il consenso in qualsiasi momento.
Un ultimo, ma non per importanza, è Iubenda, un set completo di soluzioni per rendere il tuo sito web conformi alle normative, su più lingue e legislazioni.
Il tuo sito è adeguato alla normativa GDPR? Vuoi qualche informazione per aiutarti a sistemare e mettere a norma il tuo sito web? Contattami e richiedi una consulenza gratuita.
Lascia un commento