
Elementor o Divi? Quale page builder scegliere per WordPress?
In questo articolo, trattiamo del confronto senza esclusione di colpi, tra due dei migliori page builder per WordPress presenti: Elementor e Divi.
Gli sviluppatori di entrambi, lavorano senza sosta alla costruzione di strumenti che possano agevolare molto facilmente la creazione di siti web, attraverso un’interfaccia visuale di facile utilizzo ma soprattutto senza dover metter mano a nessuna riga di codice.
La vera domanda è: chi avrà fatto il miglior lavoro? E’ meglio Elementor o Divi? Lo scopriamo in questo articolo, grazie al suggerimento di Laura Spanevello, che in un sondaggio attraverso i social, mi ha lanciato l’esca.
Analizzeremo, passo dopo passo, alcuni elementi importanti che fanno di un page builder, un buon prodotto ed elencheremo i vari vantaggi e svantaggi di Divi ed Elementor per arrivare ad una conclusione.
Elementor e Divi, gli elementi principali a confronto:
Ecco gli elementi principali che compongono un page builder, ovvero:
- Facilità d’uso
- Prezzo
- Moduli di contenuto e Plugin aggiuntivi
Facilità d’uso
Il primo punto fondamentale è la facilità d’uso, l’apprendimento di Elementor è più rapida e semplice rispetto a Divi, che necessità un pò più di tempo affinchè ci si abitua al suo utilizzo.
Niente di impossibile, ma è questione di prendere un pò manualità con il page builder, poi si potrà andare spediti.
Per la configurazione iniziale bisogna chiarire un punto ben preciso: Elementor necessita un tema compatibile ed esso compatibile a partire da quest’ultimo, come un plugin.
Questa “regola” vale sia per la versione gratuita che per quella a pagamento.
Divi, dal suo canto, porta con sé nel pacchetto, anche il tema (Divi Theme), si tratta di un’ottima soluzione unica, integrata, ma soprattutto ottimizzata per funzionare al meglio.
Elementor ha raggiunto una portata tale che tutti gli sviluppatori di temi lavorano pesantemente anche con la compatibilità di questo page builder, ragion per cui non c’è motivo di preoccuparsi.
Prezzo
Una caratteristica importante tra Elementor e Divi, è senza dubbio il prezzo, il primo è possibile scaricarlo gratuitamente dalla dashboard plugin di WordPress, tuttavia nella versione Pro ci sono molte più funzionalità e personalizzazioni ed è disponibile in 4 licenze:
Divi, invece non prevede alcuna versione free ma è venduto in combinazione con il set Elegant Themes, cioè insieme ai temi Divi ed Extra e ai vari tools come Bloom e Monarch e son previste solamente due tipologie di licenze:
- annuale, per siti illimitati, ad un costo di 89 dollari all’anno
- lifetime, per siti illimitati, ad un costo di 249 dollari all’anno
Traendo le conclusioni riguardanti il prezzo, possiamo dire che Elementor possiede una versione gratuita che utilizzabile per i progetti meno impegnativi, cosa che Divi builder non ha.
Per quanto riguarda le versioni a pagamento, Divi costa in generale di meno in relazione al numero di siti su cui può essere istallato. La licenza personal di Elementor costa comunque meno di quella annuale di Divi builder.
Moduli di contenuto e Plugin aggiuntivi
La versatilità di questi Page builder risiede nelle tipologie di blocchi a disposizione, proprio per questa caratteristica non c’è paragone: Elementor, nella sua versione Pro, vince alla grande su Divi Builder.
Mentre la versione base risulta abbastanza limitata, in Elementor Pro sono disponibili ben 235 blocchi di contenuto (vedi anche il sito ufficiale), suddivisi tra Header, Servizi, Contatti, Prezzo, Team, Testimonial, Galleria / Portafoglio, Clienti / Amici, About, Call to action, FAQ, Progress Bar, Conto alla rovescia, Sottoscrivi, Moduli, Footer e Caratteristiche.
Divi Builder raggiunge appena i 50 blocchi, per cui risulta meno flessibile sulle possibilità di sviluppo di nuovi contenuti.
Elementor ha un’altra forza, i plugin aggiuntivi che ne vanno ad espandere notevolmente le funzionalità.
Alcuni sono a pagamento, ma in generale consentono di fare cose davvero magnifiche, per cui in molti casi vale la pena investire qualche decina di euro.
Eccone qualcuno dei più utilizzati
- Crocoblock
- Essential Addons for Elementor (700mila installazioni attive)
- Premium Addons for Elementor (300mila installazioni attive)
- Livemesh Addons for Elementor (100mila installazioni attive)
- Elements kit Elementor addons (100mila installazioni attive)
- Elementor Addon Elements (90mila installazioni attive)
- Unlimited Elements for Elementor (40mila installazioni attive)
- Elementor Addons – PowerPack Addons for Elementor (30mila installazioni attive).
Gli unici plugin per Divi Builder degni di nota sono Supreme Modules (50mila installazioni attive) e il già citato Popups per Divi (30mila installazioni attive).
Si può quindi notare che la community di sviluppatori che ruota attorno a WordPress, è più interessata ad ampliare le possibilità con Elementor che con Divi.
Da quanto detto non è possibile dare una risposta secca su chi è meglio tra Divi Builder ed Elementor. Quello che ti posso dire è che dipende dalle tue esigenze:
- Elementor Pro vince in termini di funzionalità disponibili: tantissimi blocchi espandibili attraverso i molteplici addon disponibili, il popup builder ed i widget integrati. Ha il più vasto supporto dai sviluppatori di tutto il mondo, ragion per cui di prevede che nel lungo periodo avrà sempre maggiore potenza.
- Divi Builder vince in termini di usabilità e gradimento degli utenti: tramite infatti l’interfaccia integrata nell’editor WordPress puoi passare dal back-end al front-end in pochi istanti, portando l’esperienza WYSIWYG (What You See Is What You Get, quello che vedi è quello che ottieni) al prossimo livello.
Domande frequenti e risposte su Divi e Elementor
Ecco alcune domande sull’argomento, con le relative risposte. Sono sicuro che posson esser d’aiuto per eventuali questioni rimaste in dubbio.
Quale vantaggio ho usando Divi o Elementor piuttosto che Gutenberg?
Pur rappresentando una buona base Gutenberg non presenta le funzionalità avanzate di editing di cui sono dotati i page builder come Divi o Elementor. Ci puoi realizzare delle pagine standard ma per cose più avanzate avrai bisogno di un software dedicato.
Qual è il page builder più veloce da utilizzare?
Grazie alla sua integrazione tra back-end e front-end, Divi builder, una volta che avrai imparato ad utilizzarlo, ti permetterà di realizzare i tuoi contenuti molto velocemente. Elementor, anche nella versione Pro, presenta infatti lo svantaggio di non poter modificare tutte le info necessarie dalla sua interfaccia e di dover tornare periodicamente all’editor di WordPress.
Posso usare Elementor in combinazione con Divi?
Sì, puoi usare il page builder Elementor in combinazione con il tema di casa Divi. Non ha senso comporre invece i due costruttori di pagine.
Quale differenza c’è tra Divi e Divi Builder?
Con Divi solitamente si intende il tema creato dalla casa Elegant Themes, che è proprietaria tra l’altro anche di Divi Builder.
Divi ed Elementor sono compatibili con Gutenberg?
Certamente. Lo sviluppo del software di questi page builder segue quello di WordPress, per cui vengono rilasciati periodicamente degli aggiornamenti per far fronte a possibili problemi di compatibilità che potrebbero insorgere.
Hanno sia Elementor che Divi una versione gratuita?
No. Solamente Elementor ha una versione gratuita, mentre Divi builder è a pagamento.
È meglio Divi o Elementor?
Non vi è una risposta univoca a questa domanda. Elementor si è dimostrato migliore in termini di funzionalità, mentre Divi Builder per usabilità e tasso di gradimento tra i clienti.
Lascia un commento