
Dropshipping per vendere online: cos’è, come funziona e i vantaggi.
In questi giorni, con alcuni ragazzi che ho avuto come corsisti in MIND, è nato un progetto importante che riguarda il dropshipping, ma giustamente c’è chi non conosceva questo metodo di vendita online.
Negli ultimi anni c’è stato un netto incremento delle vendite online tramite E-Commerce che utilizzano il dropshipping, soprattutto negli ultimi due, causa pandemia.
Ma prima di tutto, cosa significa esattamente il termine dropshipping? Come poter utilizzarlo e quali sono i fornitori in Italia? In questo articolo vedremo e analizzeremo tutte queste domande e capiremo come poter aumentare le opportunità di business online.
Cos’è il Dropshipping?
Il termine dropshipping nasce dall’inglese “to drop”, far cadere, e “shipping”, spedizione.
Il dropshipping è un metodo di vendita applicabile negli e-commerce e consiste nel vendere un prodotto senza averlo fisicamente in un magazzino. I prodotti, quindi, non sono posseduti concretamente dal venditore ma vengono proposti all’acquirente facendo da tramite tra pubblico e fornitore. In sintesi, con questo metodo, è possibile aprire e gestire un’attività senza doversi preoccupare dell’inventario, degli imballaggi e delle spedizioni.
Questo è possibile solamente perchè alla base c’è un accordo commerciale tra venditore (dropshipper) e fornitore primario, in un’ottica di vantaggio.
Quali sono i costi per un dropshipping?
Per avviare un’attività di dropshipping bisogna mettere in conto un investimento ben calcolato, ma comunque non nullo. Ecco qualche punto dal quale partire:
- Acquisto del dominio e hosting
- Analisi di mercato per capire quali settori sono i più vantaggiosi, se scegliere di vendere prodotti di nicchia oppure ampiamente già diffusi
- Avviare, dopo un’attenta analisi, una campagna marketing, il posizionamento sul web è infatti fondamentale per farsi conoscere, sia dai potenziali clienti che dagli stessi fornitori
- Entrare in contatto con i fornitori di tutto il mondo e, se necessario, incontrarli.
I vantaggi del dropshipping
Costi “contenuti”
Il dropshipping presenta alcuni vantaggi, soprattutto per chi è agli inizi e non dispone di un grande capitale. Le parti coinvolte sono tre:
Venditore:
Il venditore gestisce il negozio online e cerca di conquistare il maggior numero possibile di clienti. Dopo aver ricevuto un ordine, contatta il fornitore e invia tutti i dettagli relativi all’ordine e al cliente.
Dov’è il profitto? Il profitto è la differenza tra l’importo che il fornitore gli addebita per il prodotto e l’importo che il venditore addebita al suo cliente.
Fornitore:
Fornitore, o chiamato in questo caso il dropshipper, riceve l’ordinazione e invia il prodotto direttamente al cliente. Sul pacco solitamente non si trovano riferimenti al fornitore, ma solo il marchio del venditore, ma non è sempre così.
Il fornitore quindi si occupa di tutte le formalità relative alla spedizioni, costi ed eventuali costi di dogana e distribuzione.
Cliente:
Il cliente acquista un prodotto, lo paga sul negozio online e riceve in totale trasparenza e senza dover comunicare con il venditore e fornitore.
Il vantaggio maggiore è il risparmio: in questo caso la merce non deve essere acquistata e stoccata in grandi quantità in anticipo.
Gli svantaggi del dropshipping
Recensioni:
Le recensioni del cliente sono il “pane quotidiano”, quindi garantire sempre la qualità-prezzo è importante. Assicurare al cliente il risparmio economico nell’acquisto e far si che ricevano l’ordine in perfette condizioni, senza problemi di danneggiamenti sia al packaging, piuttosto che al prodotto stesso, è davvero importante.
Alte spese di spedizione:
Un altro svantaggio, può essere quando vengono offerti diversi produttori o grossisti ed il cliente ordina più prodotti, in questo caso può succedere che le spese di spedizione si sommino.
In questo caso si ha due possibilità: o si addebita al cliente i costi di spedizione (la maggior parte delle volte, il cliente non acquista) o ci si fa carico della maggior parte dei costi di spedizione.
Dropshipping e coronavirus
La pandemia ha creato nuove sfide aziendali, chiuse o soggette a limitazioni per lungo tempo con conseguenti ricadute economiche. La vendita online ha portato una “boccata d’ossigeno”. L’eventuale unico problema, può essere dovuto a ritardi nella consegna della merce e nelle spedizioni.
Conclusione
Il dropshipping offre vantaggi e svantaggi, ma allo stesso tempo offre anche un enorme potenziale per conquistare un gran numero di clienti, generare un fatturato solito e far crescere il proprio negozio.
Soprattutto per i nuovi arrivati nel mondo dell’e-Commerce, è una buona occasione per acquisire una prima esperienza e risparmiare.
Lascia un commento